Cosa si intende per diaria da gessatura e cosa copre

Tutte le nostre attività quotidiane, siano esse professionali o svolte nel tempo libero, ci espongono all’imprevedibilità di subire un infortunio, i cui effetti si riverberano non solo in ambito personale, ma anche economico.

Condividi

A tal proposito, è bene sapere a cosa si va incontro nel caso di infortuni e in che modo può essere utile avere un’assicurazione sanitaria o una polizza infortuni.

Cosa si intende con il termine “diaria”

Con il termine “diaria” si fa riferimento ad una forma di indennizzo giornaliero per l’assicurato in caso di inabilità temporanea. Tale incapacità può essere dovuta a diverse motivazioni, e tra le più frequenti figurano: il ricovero, la malattia, l’ingessatura e l’interruzione delle attività commerciali a causa di infortunio.

Tutte le tipologie di diaria sono garanzie opzionali appartenenti all’assicurazione sanitaria, uno strumento efficace, in grado di tutelare gli assicurati nei momenti meno fortunati.

Quanti tipi di diaria ci sono?

Come anticipato, esistono diverse tipologie di diaria, che fanno seguito all’entità dell’inabilità lavorativa della persona assicurata. Ecco le principali categorie di diaria giornaliera.

Diaria da ricovero: cos’è?

Nel caso in cui l’incidente o un’operazione programmata richiedano dei giorni di ricovero, le persone assicurate possono contare su una copertura speciale, ovvero la diaria da ricovero. Si tratta di un rimborso che viene corrisposto per il periodo di degenza in ospedale. Spesso è prevista una diaria anche nel caso di un ricovero in day hospital – letteralmente ricovero “in giornata”.

È bene sottolineare che la somma di denaro prevista al giorno è sempre specificata dall’assicurazione al momento della sottoscrizione.

Diaria da gesso: cos’è?

Negli episodi più sfortunati, un infortunio può comportare la frattura di un osso e quindi la conseguente necessità di ingessatura. In questi casi si parla di diaria da gessatura, ovvero un importo che l’assicurazione corrisponde per ogni giorno di applicazione. Solitamente la diaria da gessatura non supera i 60 giorni di copertura.

Diaria da convalescenza: cos’è?

Esiste poi una diaria che riguarda la convalescenza, ovvero quel periodo necessario per la guarigione di un paziente e di un qualsiasi infortunato. A seconda della polizza specifica, talvolta sono previste delle coperture anche per i giorni di convalescenza. Nella maggior parte dei casi, il periodo di convalescenza a seguito di un ricovero coperto dall’assicurazione non è superiore ai 30 giorni – condizione da verificare nel proprio contratto assicurativo.

Diaria da inabilità temporanea: cos’è?

Nel caso in cui si è impossibilitati a lavorare per una motivazione riscontrabile con un certificato medico, si parla di inabilità temporanea. Esiste una diaria specifica per questa tipologia di incapacità momentanea e per poterla ottenere è sempre necessaria la valutazione di un medico di competenza. Si tratta di un rimborso, con importo diverso a seconda della compagnia assicurativa, corrisposto all’assicurato per ogni giorno di inabilità lavorativa. Tale incapacità può essere sia totale che parziale e per questo gli importi erogati dall’assicurazione possono essere maggiori o minori, a seconda della documentazione medica presentata.

La diaria da gessatura: come funziona

Quando degli sfortunati eventi portano alla frattura di un osso, qualora si abbia un’assicurazione sanitaria, è bene conoscere come funziona la diaria da gesso.

Si tratta di una forma di indennizzo o compensazione giornaliera fornita in alcuni contesti, di solito attraverso polizze assicurative di infortunio o malattia. Il suo funzionamento può variare a seconda delle specifiche della polizza e delle circostanze dell’infortunio. Al netto delle singole differenze, ecco le linee generali della configurazione e del funzionamento di una diaria da gesso:

  • infortunio e necessità di gessatura: la diaria da gesso si configura nel caso in cui una persona abbia subito un infortunio che richieda l’applicazione di un gesso come parte del processo di guarigione. L’infortunio potrebbe coinvolgere, come spesso accade, una frattura ossea;
  • valutazione della necessità di gessatura: ogni polizza assicurativa segue dei criteri specifici per determinare se la diaria da gesso è applicabile. Ciò potrebbe includere la conferma medica della necessità di indossare un gesso e la durata prevista della gessatura;
  • importo e durata: la polizza assicurativa stabilisce l’importo della diaria giornaliera e la durata massima per la quale può essere erogata. Ad esempio, potrebbe essere specificato che la diaria sarà pagata per un certo numero di giorni o fino al completo recupero;
  • richiesta di compensazione: in caso di infortunio e necessità di gessatura, la persona assicurata dovrebbe presentare una richiesta di compensazione alla compagnia assicurativa. Questa richiesta di solito include la documentazione medica che conferma la necessità del gesso e altri dettagli necessari;
  • erogazione della diaria: se la richiesta viene accettata e l’episodio corrisponde  ai criteri della polizza, la compagnia assicurativa erogherà la diaria giornaliera. L’importo, che può essere diverso a seconda dell’assicurazione sanitaria, potrebbe variare in base alla gravità dell’infortunio o ad altri fattori specificati nella polizza e al momento della sottoscrizione del contratto.

Diaria da gesso: cosa copre l’assicurazione

La diaria assicurativa è uno strumento che può rivelarsi particolarmente efficace in caso di infortuni. Le varie tipologie di diaria, infatti, sono state progettate per aiutare l’assicurato a coprire le spese quotidiane che possono sorgere a causa di un periodo di convalescenza o di un ricovero in ospedale. Si tratta spesso di un importo fisso, facilmente consultabile al momento della sottoscrizione del contratto assicurativo, che viene moltiplicato per ogni giorno passato in ospedale. L’indennizzo può essere usato, ad esempio, per far fronte alle spese dei pasti, dei trasporti o per altre necessità quotidiane.

Perché scegliere BenEssere in salute di Groupama

I rischi, gli imprevisti e i conseguenti infortuni sono purtroppo una realtà. Poter contare su una polizza assicurativa sicura e completa, è un modo efficace per arginare i problemi che si possono presentare. Scegliere BenEssere inSalute di Groupama Assicurazioni significa avere un’assicurazione sanitaria altamente personalizzabile, che si adatta alle specifiche esigenze dei singoli, coprendo ogni tipologia di ricovero o intervento, a seconda della garanzia scelta.

Tra i numerosi vantaggi a protezione della propria salute, c’è la garanzia di un’assistenza h24, per 365 giorni all’anno, che include sia una consulenza online che l’invio di un medico e, nei casi in cui si richieda, il supporto psicologico.

Trattandosi di una formula modulare, BenEssere inSalute si articola in quattro garanzie base principali, tra le quali:

  • Il ricovero: questa specifica garanzia prevede, tra le altre cose, il rimborso delle spese sostenute prima, dopo e durante il ricovero. Il ricovero può essere dovuto sia ad un intervento chirurgico che ad un controllo di routine, che sia in day hospital o per più giorni;
  • Grandi interventi chirurgici: in questo caso è previsto il rimborso delle spese sostenute prima, durante e dopo un grande intervento chirurgico, tra cui spese per visite mediche, accertamenti clinici, trasporto in ospedale e servizi di osteopatia;
  • Interventi chirurgici forfait: questa particolare garanzia prevede il pagamento di un indennizzo in caso di intervento chirurgico e per ricovero senza intervento superiore ai 3 giorni consecutivi;
  • Indennità giornaliera da ricovero: questa garanzia prevede il riconoscimento di un importo giornaliero in caso di ricovero, day hospital o day surgery estendibile con la previsione di un’indennità in caso di convalescenza e di gessatura.

Pubblicato il 6 Marzo 2024

Prevenzione e salute: perché check-up annuali e screening nelle polizze sono essenziali

La prevenzione svolge un ruolo fondamentale per mantenere una vita sana e ridurre il rischio di sviluppare delle malattie. Adottare abitudini salutari, come una dieta equilibrata, l'attività fisica regolare e il controllo dello stress, aiuta a preservare il benessere fisico e mentale.

Assicurazione sanitaria per famiglie: scopri coperture e vantaggi essenziali

In un mondo sempre più incerto, garantire il benessere e la sicurezza dei propri cari è una priorità fondamentale per ogni famiglia. Gli imprevisti legati alla salute, come malattie improvvise, incidenti o necessità di cure specifiche, possono rappresentare non solo una sfida emotiva, ma anche un onere finanziario significativo.

Assicurazione sanitaria per sportivi: come proteggerti durante l'attività fisica

L’attività sportiva rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la salute fisica e mentale, ma comporta anche rischi intrinseci che non possono essere ignorati. Incidenti, infortuni e patologie legate all’esercizio fisico sono eventi che, pur essendo imprevedibili, possono essere affrontati con maggiore serenità grazie a un’adeguata assicurazione sanitaria.

Rimborso fisioterapia e osteopatia: come un'assicurazione può fare la differenza

Quando si parla di salute e benessere, la fisioterapia e l’osteopatia ricoprono un ruolo fondamentale per il recupero da infortuni e la gestione del dolore. Queste discipline forniscono approcci terapeutici specifici e altamente personalizzati, essenziali per il ripristino delle funzionalità fisiche e per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Salute mentale e supporto psicologico: perché è importante e quando richiederlo

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale di una persona e, in quanto tale, ha acquisito una crescente importanza nel contesto sociale e sanitario odierno. Negli ultimi anni, il tema del supporto psicologico ha guadagnato un rilievo senza precedenti, soprattutto in seguito agli effetti della pandemia da COVID-19, che ha esacerbato le problematiche legate al benessere mentale in tutto il mondo.

Danni causati da errore medico: chi paga?

La questione della responsabilità medica assume un ruolo di notevole importanza nell'ambito sanitario italiano, con significative implicazioni tanto per i pazienti quanto per gli operatori della salute.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi richiedere un preventivo personalizzato? Scegli uno o più prodotti per i quali desideri ricevere un preventivo. Compila il form sottostante scegliendo l’agenzia più vicina a te e inserendo i dati richiesti e verrai contattato al più presto da un nostro agente per proporti soluzioni a misura dei tuoi bisogni.

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

MASSIMA DISTANZA: 5 km

0km

100km