Assicurazione salute: cosa rimborsa e quanto costa

L’assicurazione sulla salute rappresenta una protezione in più nel caso in cui ci si trovi ad affrontare spese mediche impreviste a causa di una malattia o di un infortunio.

Condividi

Benché in Italia molte prestazioni mediche siano gratuite a fronte del pagamento di un ticket sanitario, secondo la normativa del Sistema Sanitario Nazionale, alcuni fattori contribuiscono a rendere l’accesso ai servizi sanitari pubblici più complicato, costringendo i pazienti a rivolgersi a strutture mediche private. Uno fra tanti, i tempi di attesa, che dopo l’avvento del Covid hanno raggiunto livelli insostenibili per la gestione delle urgenze (basti pensare agli interventi chirurgici in arretrato o agli screening oncologici per cui le liste d’attesa possono superare addirittura l’anno). E ancora, la necessità di ricorrere a cure specifiche, come le prestazioni odontoiatriche, o di sottoporsi a visite presso medici specialisti come oculisti e cardiologi: tutti servizi che richiedono un investimento ingente in termini economici, e per cui le spese possono superare anche le centinaia di euro.

Ecco allora il vero vantaggio di una polizza salute: avere la sicurezza che, in situazioni di emergenza, si potrà ottenere il rimborso delle spese mediche dall’assicurazione.

Assicurazione salute: cos’è e perché serve

La polizza salute è un’assicurazione facoltativa che permette di usufruire di una prestazione medica privata evitando spese onerose. Questa forma di assicurazione medica privata fornisce un’alternativa alla sanità pubblica e offre ai beneficiari accesso a cure mediche in regime privato senza dover affrontare costi esorbitanti.

Diffusa soprattutto nei paesi privi di un sistema sanitario pubblico universalmente accessibile, come gli Stati Uniti, l’assicurazione sulla salute ha recentemente guadagnato terreno anche in Italia. Questo fenomeno è stato innescato dalle frequenti carenze riscontrate nel sistema sanitario pubblico italiano, il quale, pur garantendo cure mediche gratuite, non sempre riesce a fornire servizi tempestivi ed efficienti, soprattutto a causa dei lunghi tempi di attesa. Di conseguenza, molti individui preferiscono rivolgersi alla sanità privata, sebbene ciò comporti costi significativamente elevati. L’assicurazione sanitaria, pertanto, si rivela essenziale per garantire che tali oneri finanziari non ricadano interamente sulle spalle degli individui assicurati, ma non solo. Questa polizza a tutela della salute integra i servizi offerti dal SSN arrivando anche lì dove quest’ultimo non può arrivare, dedicando, ad esempio, un’attenzione particolare alla prevenzione.

L’assicurazione per le spese mediche, dunque, permette a chi la stipula di potersi curare nel settore privato, ma con un aiuto in più.

Come funziona l’assicurazione sulla salute?

Per procedere con la sottoscrizione di un’assicurazione medica privata, è necessario procedere con la compilazione di un questionario mediante il quale la compagnia assicurativa raccoglie informazioni riguardo lo stato di salute dell’assicurato. Questo passaggio rappresenta una fase cruciale della stipula del contratto. Qualsiasi omissione o inaccuratezza relativamente a patologie preesistenti o altre condizioni mediche, infatti, potrebbe compromettere la validità della copertura assicurativa, comportando l’annullamento dei diritti ai rimborsi.

Rispetto alle informazioni fornite nel questionario su altri fattori quali l’età, l’occupazione e il rischio assicurativo, la compagnia assicurativa elabora una proposta economica da sottoporre al potenziale assicurato. Dopo l’attivazione della polizza, per fruire della copertura basta contattare il servizio di assistenza dedicato, il quale provvederà a indirizzare l’assicurato verso una struttura sanitaria o uno specialista adeguati alle specifiche necessità del caso. Sebbene la maggioranza delle polizze richieda all’assicurato di anticipare le spese mediche e successivamente richiedere il rimborso presentando la documentazione pertinente, alcune compagnie si assumono direttamente l’onere del pagamento presso la struttura sanitaria.

Quanto costano i servizi sanitari in regime privato?

Secondo una ricerca condotta recentemente da Anaao Assomed – associazione dei medici dirigenti – i costi per chi decide di curarsi privatamente possono sfiorare cifre da capogiro.

Per comprendere appieno i costi associati ai servizi ospedalieri nel settore privato, è opportuno analizzare diverse voci di spesa che possono gravare sul paziente durante il ricovero, gli interventi chirurgici e i controlli medici.

Nel contesto privato, il costo giornaliero di un ricovero può variare significativamente in base alla complessità dell’assistenza richiesta. Si va da un minimo di 422 euro fino a 1.278 euro al giorno, a seconda delle necessità assistenziali del paziente.

Oltre alla tariffa base per il ricovero, è importante considerare anche altri costi aggiuntivi che possono essere a carico del paziente. Ad esempio, il costo per l’utilizzo della sala operatoria può ammontare a 1.200 euro all’ora, mentre la degenza in reparti chirurgici o di medicina può comportare un costo giornaliero di rispettivamente 600 euro e 400 euro. Per quanto riguarda il ricovero ordinario post-acuzie, il costo giornaliero può essere di 165 euro.

Per quanto concerne gli interventi chirurgici, invece, i costi variano in base alla complessità dell’intervento stesso. Ad esempio, sono necessari 3.300 euro per una colecistectomia laparoscopica semplice, fino a 4.000 euro, invece, in caso di colecistectomia laparoscopica complessa. È importante considerare anche la parcella del chirurgo, la quale può variare da 3.000 a 10.000 euro, a seconda del tipo di intervento e della sua complessità.

Infine, per quanto riguarda i controlli medici, i costi dipendono dal tipo di visita e dalle procedure diagnostiche coinvolte. Ad esempio, un check-up cardiologico può avere un costo di 775 euro per una donna di oltre 40 anni, mentre per una donna di meno di 40 anni il costo può essere di 694 euro. Per gli uomini, i costi sono leggermente inferiori, con 345 euro per uomini di meno di 40 anni e 395 euro per uomini di oltre 40 anni.

Cosa copre l’assicurazione medica privata?

Le polizze sanitarie possono offrire una vasta gamma di coperture, a seconda del piano scelto dall’assicurato. Tuttavia, le coperture più comuni includono:

  • rimborso delle spese mediche sostenute per intervento chirurgico ambulatoriale, ricoveri e day hospital;
  • rimborso delle spese in caso di grandi interventi chirurgici;
  • indennità giornaliera in caso di ricovero;
  • rimborso delle spese per visite mediche e specialistiche;
  • esami diagnostici, come analisi del sangue e radiografie;
  • farmaci e prescrizioni mediche;
  • cure preventive, come vaccinazioni e screening;
  • riabilitazione e terapie fisiche

Assicurazione sulla salute: cosa non copre

Solitamente, dunque, un’assicurazione eroga il rimborso per le spese mediche nel caso di ricoveri, cure, fisioterapia e interventi riabilitativi, acquisto di medicinali e accertamenti diagnostici a seguito di una malattia o di un infortunio. C’è poi un particolare tipo di assicurazione per spese mediche dentistiche che copre anche le cure odontoiatriche.

Tuttavia, ci sono anche casi in cui l’assicurazione non copre le spese mediche. Tra le più diffuse ci sono le spese sostenute per:

  • interventi estetici non necessari per motivi medici;
  • cure dietologiche;
  • aborti volontari non terapeutici;
  • malattie come AIDS, schizofrenia e altre patologie psichiche;
  • infortuni o malattie derivanti dall’abuso di alcool, sostanze stupefacenti o psicofarmaci;
  • stati patologici antecedenti la stipula del contratto e non dichiarati.

Come viene erogato il rimborso in caso di malattia o infortunio?

In presenza di malattia o infortunio, il processo di rimborso varia da polizza a polizza, ma di solito coinvolge alcuni passaggi standard. Dopo aver ricevuto cure mediche coperte dalla polizza, l’assicurato deve presentare una richiesta di rimborso alla compagnia assicurativa. Questa richiesta deve essere corredata dalla documentazione medica necessaria, come ricevute e registri medici. Una volta verificata la validità della richiesta, la compagnia assicurativa erogherà il rimborso delle spese mediche coperte.

Quanto costa un’assicurazione sanitaria?

Il costo di un’assicurazione sulla salute dipende da diversi fattori, tra cui l’età dell’assicurato, il suo stato di salute, il tipo di copertura richiesta e il livello di franchigia selezionato. In generale, i premi per le polizze sanitaria possono variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro all’anno.

Perché scegliere BenEssere in Salute di Groupama Assicurazioni

Quando si cercano informazioni per capire quale sia la migliore assicurazione sulla salute, bisogna tener conto di vari aspetti come, ad esempio, l’opportunità di estenderla a tutti i componenti della famiglia. Un altro fatto importante da considerare è la possibilità di integrarla con altre coperture o di unirla ad altri moduli assicurativi per ottenere così una soluzione completa a tutela di sé stessi e dei propri cari.

È per questo che Groupama Assicurazioni ha pensato ad una assicurazione sanitaria modulare e completa, che include una serie di prestazioni a seconda delle esigenze del singolo assicurato. Con BenEssere in Salute, infatti, oltre alle garanzie base è possibile aggiungere una serie di coperture accessorie che vanno dalle cure fisioterapiche da infortunio alle cure odontoiatriche, dall’alta diagnostica alla soluzione prevenzione.

Un ventaglio di tutele in un unico prodotto. Perché Groupama Assicurazioni pensa al tuo benessere a 360°.

Pubblicato il 18 Aprile 2024

Prevenzione e salute: perché check-up annuali e screening nelle polizze sono essenziali

La prevenzione svolge un ruolo fondamentale per mantenere una vita sana e ridurre il rischio di sviluppare delle malattie. Adottare abitudini salutari, come una dieta equilibrata, l'attività fisica regolare e il controllo dello stress, aiuta a preservare il benessere fisico e mentale.

Assicurazione sanitaria per famiglie: scopri coperture e vantaggi essenziali

In un mondo sempre più incerto, garantire il benessere e la sicurezza dei propri cari è una priorità fondamentale per ogni famiglia. Gli imprevisti legati alla salute, come malattie improvvise, incidenti o necessità di cure specifiche, possono rappresentare non solo una sfida emotiva, ma anche un onere finanziario significativo.

Assicurazione sanitaria per sportivi: come proteggerti durante l'attività fisica

L’attività sportiva rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere la salute fisica e mentale, ma comporta anche rischi intrinseci che non possono essere ignorati. Incidenti, infortuni e patologie legate all’esercizio fisico sono eventi che, pur essendo imprevedibili, possono essere affrontati con maggiore serenità grazie a un’adeguata assicurazione sanitaria.

Rimborso fisioterapia e osteopatia: come un'assicurazione può fare la differenza

Quando si parla di salute e benessere, la fisioterapia e l’osteopatia ricoprono un ruolo fondamentale per il recupero da infortuni e la gestione del dolore. Queste discipline forniscono approcci terapeutici specifici e altamente personalizzati, essenziali per il ripristino delle funzionalità fisiche e per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Salute mentale e supporto psicologico: perché è importante e quando richiederlo

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere generale di una persona e, in quanto tale, ha acquisito una crescente importanza nel contesto sociale e sanitario odierno. Negli ultimi anni, il tema del supporto psicologico ha guadagnato un rilievo senza precedenti, soprattutto in seguito agli effetti della pandemia da COVID-19, che ha esacerbato le problematiche legate al benessere mentale in tutto il mondo.

Danni causati da errore medico: chi paga?

La questione della responsabilità medica assume un ruolo di notevole importanza nell'ambito sanitario italiano, con significative implicazioni tanto per i pazienti quanto per gli operatori della salute.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi richiedere un preventivo personalizzato? Scegli uno o più prodotti per i quali desideri ricevere un preventivo. Compila il form sottostante scegliendo l’agenzia più vicina a te e inserendo i dati richiesti e verrai contattato al più presto da un nostro agente per proporti soluzioni a misura dei tuoi bisogni.

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

MASSIMA DISTANZA: 5 km

0km

100km