Casa a prova di incendio? Tutti i consigli da seguire

Se ti accorgi di un principio di incendio in casa, innanzitutto mantieni la calma! Affidati ai nostri consigli per le precauzioni del caso.

Incendio e scoppio di Groupama Assicurazioni

Gli incendi domestici non sono eventi così rari e possono accadere per leggerezza o distrazione umana.

Talvolta bastano davvero pochi accorgimenti e comportamenti per evitare qualsiasi incendio. Le precauzioni in questi casi non sono mai poche! Allora vediamo come poter stare al sicuro in casa ed evitare scoppi o incendi improvvisi.

Condividi

I comportamenti per evitare gli incendi domestici

Se ti accorgi di un principio di incendio, innanzitutto mantieni la calma per quanto possibile: puoi soffocare le fiamme sul nascere! Se il fuoco nasce da una padella sul fornello, puoi coprire il cibo con un coperchio, oppure puoi intervenire gettando un asciugamano o una coperta per togliergli l’aria, poiché il fuoco ha bisogno di ossigeno per propagarsi. Tuttavia meglio evitare tessuti infiammabili come quelli sintetici: quindi il metodo più sicuro rimane quello del coperchio.

Se, invece, l’incendio si propaga velocemente, cosa molto facile soprattutto se le fiamme trovano le tende, occorre subito uscire di casa e chiamare i Vigili del Fuoco: il numero d’emergenza è il 115.

Ora ti diamo altri consigli più generali che possono aiutarti ad evitare eventuali fiamme in casa:

  • Evita di fumare in casa: partendo dal fatto che sarebbe meglio non fumare affatto, in ogni caso bisogna evitare di fumare in casa, ad esempio sul letto, perché si può rischiare di addormentarsi dimenticando la sigaretta accesa o non spenta del tutto.
  • Spegni sempre tutti gli elettrodomestici, compresa la luce o le spie luminose delle prese, sia prima di uscire di casa, sia prima di andare a dormire. A volte, infatti, può accadere che si generi un corto circuito, una scintilla che potrebbe innescare un incendio, ad esempio da una lampada lasciata accesa tutta la notte. Per evitare corti circuiti bisogna controllare periodicamente che il cavo di alimentazione degli utensili elettrici sia in buono stato, cercare di non sovraccaricare prese e prolunghe con derivazioni multiple (doppie spine, ciabatte), ed evitare di passare con le prolunghe sotto porte e tappeti.
  • Controlla sempre di aver chiuso il gas prima di uscire di casa e prima di andare a dormire.
  • Non lasciare mai sul fuoco le padelle e non lasciare mai incustodito il piano cottura mentre si cucina.
  • Non tenere mai liquidi o materiali infiammabili vicino a fonti di calore.
  • Tenere fiammiferi, accendini e altri materiali pericolosi fuori dalla portata dei bambini.
  • Stacca sempre la presa dell’antenna del televisore durante i temporali o le lunghe assenze da casa.
  • Non lasciare mai il camino acceso incustodito, neanche quando è presente il paravento per la brace.
  • Fai attenzione nell’usare stufette elettriche, asciugacapelli e dispositivi elettrici: usarli lontani dall’acqua e con le mani asciutte.
  • Non stendere indumenti e asciugamani bagnati su stufette e altri dispositivi di riscaldamento.
  • Fai attenzione, se si eseguono lavori, alle scintille: non utilizzare fiamme libere, non travasare liquidi carburanti vicino a fonti di calore e soprattutto evitare di fumare in tutti questi casi.

Le Precauzioni anti-incendio

Non devi solamente avere dei comportamenti corretti quando si tratta di incendio in casa. Per evitare gli incendi domestici devi puntare sulla prevenzione.

Ecco quali sono le precauzioni fondamentali alla tua sicurezza domestica:

  • Controlla periodicamente affidandoti a tecnici qualificati l’impianto di riscaldamento, quello elettrico, la canna fumaria e la cucina.
  • Installa dei rilevatori: sono dispositivi che fanno scattare l’allarme non appena rilevano del fumo in casa. Ne va installato uno ogni 60 mq o uno per ogni livello, nel caso di un’abitazione a più piani; vanno inoltre posizionati sul soffitto e lontano da altri oggetti. Un dispositivo di sicurezza simile andrebbe installato anche in cucina.
  • Tieni un estintore in casa: sarebbe bene averne uno per ogni piano nelle case più grandi. Va tenuto in un luogo facilmente raggiungibile e tutti i componenti della famiglia devono saperlo usare. Ogni anno, anche se non usato, bisogna ricordarsi di eseguire la dovuta manutenzione;
  • Scegli, sia per i pavimenti, sia per i mobili, materiali resistenti il più possibile alla combustione. Si può verificare questa caratteristica attraverso le certificazioni dei prodotti.
  • La soluzione migliore, per stare più tranquilli, è quella di stipulare una polizza incendio sulla casa sottoscrivendo un’assicurazione che copra eventuali danni all’abitazione e al suo contenuto.

Proteggi la tua casa con Groupama

Se stai pensando di stipulare una polizza per la casa, valuta i vantaggi di Casa senza Confini di Groupama: si tratta di un prodotto assicurativo che consente di coprire numerosi eventi che possono colpire l’abitazione e ai beni in essa contenuti, come ad esempio l’incendio, il furto e le calamità naturali.

Cosa aspetti? La tutela della tua casa parte da te!

Condividi

Pubblicato il 27 Ottobre 2021

Assicurazione casa in affitto: chi deve pagarla?

Che sia di proprietà o in affitto, una casa è per definizione un luogo sicuro dove poter tornare. Affinché sia proprio questo, e cioè un nido protetto dove molte preoccupazioni vengono arginate, è importante dotare la casa della giusta sicurezza.

Cosa copre l'assicurazione contro i danni strutturali?

Conosciuta impropriamente con il termine “assicurazione” ma facente parte della vasta gamma di coperture presenti all’interno della polizza casa, quella contro i danni strutturali rappresenta una delle garanzie più importanti per chi desidera tutelare il proprio immobile, sia esso un’abitazione privata o una struttura destinata ad altro uso.

Cosa fare in caso di furto in casa: guida pratica per gestire la situazione in 5 passi

Subire un furto in casa è un evento traumatico, che oltre a compromettere la sicurezza personale, porta spesso ad una forte destabilizzazione emotiva. L’intrusione nel proprio spazio privato e la sottrazione di beni personali possono lasciare un senso di vulnerabilità, rabbia e ansia.

Assicurazione per cani anziani: quali coperture specifiche scegliere per le patologie comuni

I cani, con il passare degli anni, sviluppano bisogni di salute sempre più complessi, richiedendo cure veterinarie specifiche. Per i proprietari, questo può significare affrontare spese mediche significative, soprattutto in presenza di patologie croniche o interventi d'urgenza.

Come funziona l'assicurazione per la seconda casa

Possedere una seconda abitazione, sia essa un investimento o un rifugio per le vacanze, è una scelta molto comune. Tuttavia, un immobile in più comporta anche nuove responsabilità e potenziali costi imprevisti.

Assicurazione per furti con scasso: come evitare problemi con il risarcimento

In un contesto in cui i furti domestici continuano a rappresentare una minaccia reale, sottoscrivere un’assicurazione contro i furti con scasso si rivela una scelta imprescindibile per tutelare la propria serenità e quella dei propri cari.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi richiedere un preventivo personalizzato? Scegli uno o più prodotti per i quali desideri ricevere un preventivo. Compila il form sottostante scegliendo l’agenzia più vicina a te e inserendo i dati richiesti e verrai contattato al più presto da un nostro agente per proporti soluzioni a misura dei tuoi bisogni.

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

MASSIMA DISTANZA: 5 km

0km

100km