Indice
Tuttavia, possedere e mantenere un’auto d’epoca comporta responsabilità particolari, tra cui la necessità di una copertura assicurativa specifica. Un’assicurazione adeguata permette di proteggere questi gioielli su quattro ruote da danni, furti e imprevisti, garantendo al contempo condizioni agevolate rispetto alle polizze tradizionali.
Cosa si intende per auto d’epoca?
Un’auto d’epoca è un veicolo che, per le sue caratteristiche, viene considerato di interesse storico e collezionistico. Secondo la normativa italiana, per essere classificato come tale, un veicolo deve avere almeno 30 anni dalla data di prima immatricolazione ed essere iscritto a un registro storico riconosciuto, come l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) o la Federazione Motociclistica Italiana (FMI). L’iscrizione a questi registri è uno step fondamentale per il mezzo in questione, poiché ne attesta sia l’originalità che la rilevanza storica. Proprio questi due ultimi elementi, come anticipato, permettono di ottenere determinati benefici assicurativi e fiscali.
Caratteristiche principali dell’assicurazione per auto d’epoca
Le polizze per auto d’epoca si distinguono per alcune peculiarità rispetto alle assicurazioni tradizionali. Uno degli aspetti più rilevanti è il costo generalmente ridotto del premio assicurativo, in quanto questi veicoli vengono utilizzati in modo limitato e con maggiore cura rispetto alle auto moderne. Inoltre, molte polizze prevedono condizioni specifiche, come il divieto di utilizzo quotidiano o limitazioni chilometriche annue. Un altro elemento distintivo è la copertura per eventi speciali, come raduni, esposizioni e sfilate, momenti fondamentali, si sa, per gli appassionati di auto storiche.
Quali sono le garanzie incluse nelle polizze per auto d’epoca
Proprio alla luce di quanto detto e spiegato nei paragrafi precedenti, le polizze assicurative dedicate ai veicoli storici offrono diverse garanzie, alcune standard, mentre altre più specifiche. In generale un’assicurazione per auto prevede:
- Responsabilità Civile: l’RC, che è obbligatoria per legge, e copre i danni causati a terzi durante la circolazione del veicolo, è sempre inclusa nelle polizze per auto d’epoca;
- Protezione contro furto e incendio: tutela in caso di sottrazione del veicolo o di danni provocati da incendi, cortocircuiti o esplosioni;
- Danni accidentali: copertura per danni subiti dall’auto in seguito a collisioni, ribaltamenti o urti, sia su strada che durante il trasporto del veicolo;
- Garanzia eventi speciali: si tratta di unaprotezione specifica per il veicolo durante raduni, mostre ed esposizioni, con copertura per eventuali danni derivanti dalla partecipazione a questi eventi;
- Copertura per restauri e trasporto: un’altra garanzia specifica è quella per la protezione per danni subiti duranteoperazioni di restauro o trasporti su carro attrezzi, fondamentale per chi si dedica al recupero e alla conservazione di auto d’epoca;
- Assistenza stradale dedicata: supporto in caso di guasti o incidenti, con servizi specifici per il recupero e la riparazione di veicoli storici, anche in caso di viaggi all’estero.
Requisiti per assicurare un’auto d’epoca
Per accedere a una polizza specifica per auto d’epoca, occorre rispettare alcuni determinati requisiti. Innanzitutto, come visto, il veicolo deve avere almeno 30 anni di età e deve essere iscritto a un registro storico riconosciuto. Alcune compagnie assicurative, inoltre, richiedono che il conducente abbia un’età minima, generalmente compresa tra i 23 o 25 anni, per ridurre il rischio di incidenti. Infine, talvolta è necessario dimostrare che il veicolo non venga utilizzato come mezzo di trasporto principale, ma solo per occasioni particolari.
Quali sono i vantaggi delle polizze per auto d’epoca?
Scegliere un’assicurazione specifica per auto d’epoca comporta numerosi vantaggi. Innanzitutto, i premi assicurativi sono generalmente più bassi rispetto alle polizze tradizionali, grazie all’uso limitato di questi veicoli e al minor rischio di sinistri. Chi possiede più auto d’epoca può inoltre beneficiare di condizioni agevolate, ottenendo una copertura vantaggiosa per l’intero parco veicoli. Le polizze sono spesso personalizzabili, permettendo di adattare la copertura alle esigenze del proprietario, con garanzie specifiche per il recupero e il restauro. Infine, in alcune regioni italiane, i veicoli iscritti ai registri storici possono godere di esenzioni fiscali, contribuendo a rendere il mantenimento di un’auto d’epoca ancora più conveniente.
Come scegliere l’assicurazione giusta per la tua auto d’epoca
Per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze, è fondamentale valutare attentamente diversi aspetti che possono influenzare la qualità della copertura assicurativa. Prima di tutto, è essenziale verificare le tipologie di garanzie offerte: oltre alla responsabilità civile obbligatoria, è utile considerare protezioni aggiuntive come la copertura contro furto, incendio e danni accidentali, particolarmente importanti per veicoli di valore storico. Un altro elemento da tenere in considerazione riguarda le condizioni di utilizzo del mezzo, poiché alcune polizze impongono restrizioni sulla guida occasionale, limitando l’uso del veicolo a eventi speciali, raduni o tragitti sporadici. Per chi effettua lavori di restauro, è indispensabile assicurarsi che la polizza preveda coperture specifiche per i danni che possono verificarsi durante interventi di ripristino o durante il trasporto del veicolo su carro attrezzi.
L’articolo in breve
Le assicurazioni dedicate offrono premi più contenuti rispetto alle polizze tradizionali, grazie all’uso limitato e responsabile del mezzo. Includono la copertura obbligatoria per la responsabilità civile, ma anche garanzie aggiuntive come furto, incendio, danni accidentali, partecipazione a eventi speciali, restauri e trasporti. Alcune compagnie richiedono requisiti aggiuntivi, come l’età minima del conducente o la non utilizzazione quotidiana del veicolo.
Tra i vantaggi, oltre al risparmio, vi sono condizioni agevolate per chi possiede più veicoli e la possibilità di personalizzare la copertura. In alcune regioni, è previsto l’esonero da imposte locali. Per scegliere la polizza più adatta, è importante valutare con attenzione le garanzie offerte e le eventuali restrizioni d’uso, così da proteggere al meglio il proprio veicolo storico.
Pubblicato il 7 Aprile 2025