Va da sé che il loro valore non si limita al mero aspetto economico, ma si estende anche alla sfera emotiva, in quanto testimoniano la passione per la meccanica e il design d’altri tempi. Tuttavia, possedere e utilizzare una moto storica comporta delle responsabilità, tra cui la necessità di una copertura assicurativa adeguata. Una polizza specifica per moto storiche permette di proteggere questi mezzi in modo mirato, garantendo una tutela ottimale e vantaggi esclusivi rispetto alle assicurazioni tradizionali.
Cosa si intende per moto storiche?
Al di là della loro indubbia bellezza, come si riconosce una moto storica? Il Codice della Strada definisce una moto storica come un veicolo che, per anzianità e caratteristiche, possiede un interesse storico e collezionistico. Per essere riconosciuta ufficialmente come tale, il mezzo in questione deve avere almeno vent’anni dalla data di immatricolazione ed essere iscritta a un registro storico riconosciuto, come l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) o la Federazione Motociclistica Italiana (FMI), o registri storici di marca come il Registro Storico Lancia, Italiano Fiat e Italiano Alfa Romeo.
Inoltre, è necessario che il veicolo:
- sia in possesso del Certificato di Rilevanza Storica, che attesta la data di costruzione e le caratteristiche tecniche del mezzo;
- conservi le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo modifiche imposte per la circolazione;
- sia iscritto al PRA (Pubblico Registro Automobilistico);
- rispetti tutte le prescrizioni tecniche previste per la circolazione, come quelle relative a frenatura, dispositivi acustici, silenziatori, luci, pneumatici, sospensioni, vetri e specchi retrovisori;
- sia sottoposto a revisione ogni 2 anni.
È importante distinguere le moto storiche dalle moto d’epoca, che, secondo l’articolo 60 del Codice della Strada, sono veicoli cancellati dal PRA e destinati alla conservazione in musei o locali pubblici e privati. Questi mezzi non possono circolare liberamente, ma solo in occasione di manifestazioni o raduni autorizzati, previa autorizzazione della Motorizzazione Civile. Le moto storiche, invece, pur essendo veicoli di valore storico, possono circolare regolarmente su strada, a condizione che rispettino le norme previste dal certificato di rilevanza storica.
Come funziona l’assicurazione per moto storiche
L’assicurazione moto che copre anche le moto storiche presenta caratteristiche particolari che la differenziano dalle polizze tradizionali. In primo luogo, il premio assicurativo ha generalmente un importo ridotto, poiché questi veicoli sono utilizzati con minore frequenza rispetto alle moto moderne e, di conseguenza, il rischio di incidenti risulta più contenuto. Tuttavia, le condizioni di copertura possono prevedere limitazioni nell’uso, come il divieto di utilizzo quotidiano o restrizioni chilometriche annue. Un altro aspetto distintivo è la possibilità di includere coperture specifiche. Questo tipo di assicurazione è pensata proprio per chi possiede una moto storica e desidera proteggerla nel miglior modo possibile, senza rinunciare alla possibilità di utilizzarla in occasioni speciali.
Le garanzie incluse nelle polizze per moto storiche
Le assicurazioni dedicate ai veicoli storici offrono una serie di coperture specifiche per garantire una protezione completa. La responsabilità civile, obbligatoria per legge, copre eventuali danni causati a terzi durante la circolazione. A questa garanzia si affianca spesso una copertura contro furto e incendio, particolarmente importante per chi conserva la propria moto in garage. Alcune polizze includono anche la protezione per danni accidentali, utile nel caso di urti o incidenti. Un altro aspetto rilevante è la garanzia per eventi straordinari, che assicura il veicolo durante esposizioni, raduni o sfilate, proteggendolo da eventuali danni subiti in tali contesti. Infine, molte compagnie offrono la tutela legale, che fornisce assistenza giuridica nel caso di controversie legate alla circolazione del mezzo.
Quali sono i requisiti per stipulare un’assicurazione per moto storiche
Per accedere a una polizza assicurativa specifica per moto storiche, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Il primo, come anticipato, è l’età minima del veicolo, che deve aver superato i vent’anni dalla prima immatricolazione. Inoltre, è richiesta l’iscrizione a un registro storico riconosciuto, che attesti l’importanza collezionistica e storica del mezzo.
In alcuni casi, così come per le auto d’epoca, le compagnie assicurative stabiliscono anche un’età minima per il conducente, generalmente fissata tra i ventitré e i venticinque anni, al fine di ridurre il rischio di sinistri. Un altro aspetto da considerare è l’utilizzo della moto: la maggior parte delle polizze per veicoli storici prevede restrizioni che limitano l’uso del mezzo a occasioni speciali, come raduni o esposizioni, escludendo l’impiego quotidiano per spostamenti abituali.
I vantaggi delle polizze dedicate alle moto storiche
Optare per un’assicurazione specifica per moto storiche offre numerosi vantaggi rispetto alle polizze standard. Uno dei principali benefici è rappresentato dai premi assicurativi ridotti, che tengono conto del limitato utilizzo del veicolo e del minor rischio di incidenti. Inoltre, chi possiede più moto storiche può usufruire di condizioni agevolate, con polizze cumulative che permettono di assicurare più mezzi a tariffe vantaggiose. Le coperture personalizzate consentono di adattare l’assicurazione alle esigenze del proprietario, offrendo garanzie mirate per restauri, trasporto e partecipazione a eventi. Un ulteriore vantaggio riguarda i servizi dedicati, come l’assistenza stradale e il recupero del veicolo in caso di guasto, fondamentali per chi desidera viaggiare con tranquillità. Infine, in alcune regioni italiane, i proprietari di moto storiche possono beneficiare di esenzioni fiscali, con riduzioni sul bollo e agevolazioni sui costi di proprietà.
L’articolo in breve
L’assicurazione per moto storiche si distingue dalle polizze tradizionali per costi contenuti e coperture mirate. Il premio è generalmente ridotto, in virtù del minor utilizzo del veicolo, e sono previste garanzie come la responsabilità civile, il furto e incendio, la protezione durante eventi straordinari e la tutela legale. Tuttavia, spesso vi sono limiti d’uso e requisiti legati all’età del conducente.
Pubblicato il 31 Marzo 2025