Assicurazione per accessori e optional dell’auto: tutto quello che devi sapere

Quando si acquista un’auto nuova, spesso si tende a concentrare l’attenzione sul modello, il motore e l’estetica, trascurando un aspetto altrettanto importante: gli accessori e gli optional. Componenti come cerchi in lega, sofisticati sistemi audio, GPS di ultima generazione o fari full LED non solo aumentano il valore e la funzionalità del veicolo, ma rappresentano anche un investimento significativo.

Condividi

Proteggere questi elementi con una copertura assicurativa adeguata è un atto prudente ma anche fondamentale per tutelare il valore complessivo dell’auto. Un’auto ben equipaggiata è infatti più esposta a rischi di furto e danni, rendendo la scelta di un’assicurazione auto con copertura specifica per accessori e optional una misura imprescindibile per chi desidera viaggiare senza preoccupazioni.

Cosa sono considerati accessori e optional per l’assicurazione?

Le compagnie assicurative distinguono generalmente tra accessori e optional dell’auto, classificandoli in base alla loro origine e modalità di installazione. Gli accessori di serie sono quegli elementi forniti direttamente dalla casa produttrice come parte della configurazione standard del veicolo. Si tratta, ad esempio, di specchietti retrovisori, tappetini e impianti base di climatizzazione. Gli optional, invece, sono aggiunte richieste dall’acquirente e installate successivamente all’acquisto, sia presso la concessionaria che da terze parti. Esempi comuni includono sistemi di infotainment avanzati, sedili riscaldabili, cerchi in lega personalizzati o pacchetti di sicurezza ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).

Dal punto di vista assicurativo, questa distinzione è rilevante perché le polizze standard coprono solitamente solo gli accessori di serie. Gli optional, essendo aggiunte personalizzate, richiedono una dichiarazione specifica e un’inclusione separata nella polizza per poter essere risarciti in caso di sinistro.

Come funziona la copertura per accessori e optional?

La copertura assicurativa per accessori e optional dell’auto funziona in modo analogo alla polizza per il veicolo, ma con alcune specificità. Per garantire il risarcimento in caso di danno o furto, è necessario dichiarare preventivamente gli optional nel contratto assicurativo, indicando il loro valore. Questa dichiarazione, accompagnata da documentazione come fatture o certificati di installazione, consente alla compagnia di includere gli accessori nella valutazione del veicolo.

In genere, la copertura prevede il risarcimento del valore commerciale o, in alcuni casi, del valore a nuovo degli optional al momento del sinistro. Tuttavia, il rimborso può essere soggetto a franchigie, scoperti o limiti massimi stabiliti dalla polizza. Ad esempio, alcune compagnie assicurative applicano un tetto massimo di risarcimento per gli optional, che può variare in base al tipo di garanzia scelta, come furto e incendio, atti vandalici o kasko.

Eventi coperti: quando gli optional dell’auto sono protetti?

Le polizze che includono accessori e optional offrono protezione in una serie di circostanze specifiche. Tra gli eventi comunemente coperti figurano il furto totale o parziale dell’auto, i danni da vandalismo e gli incidenti stradali che comportano la distruzione o il danneggiamento degli optional assicurati. Anche gli eventi naturali, come grandinate o alluvioni, possono rientrare nella copertura, a seconda della tipologia di polizza.

Ad esempio, nel caso di un furto, una polizza comprensiva di optional garantisce il risarcimento per sistemi audio, cerchi in lega o altri elementi specificati nel contratto, purché siano stati dichiarati. Analogamente, in caso di atti vandalici, gli optional danneggiati verranno indennizzati in base alle condizioni previste. Va sottolineato che ogni compagnia può stabilire criteri differenti, quindi è essenziale leggere attentamente il contratto e verificare quali eventi siano inclusi.

Quanto costano gli optional dell’auto?

Gli optional possono rappresentare un costo significativo nell’acquisto di un’auto. Elementi come fari full LED, sistemi di infotainment avanzati o sedili riscaldabili possono aggiungere migliaia di euro al prezzo base del veicolo. Ad esempio, un sistema di navigazione integrato può costare tra i 300 e i 1500 euro, mentre un pacchetto di sicurezza ADAS può superare i 2000 euro. Questi costi non solo aumentano il valore iniziale dell’auto, ma incidono anche sul valore commerciale e sulle spese di assicurazione.

Investire in optional di alta qualità non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità e sicurezza. Tuttavia, è altrettanto importante tutelare questo investimento attraverso una copertura assicurativa adeguata, in modo da non subire perdite economiche in caso di eventi imprevisti.

Quanto costa aggiungere accessori e optional alla polizza auto?

Il costo dell’estensione della polizza auto per includere accessori e optional dipende da diversi fattori, tra cui il valore degli optional stessi, il tipo di garanzia selezionata e le politiche della compagnia assicurativa. In generale, l’aggiunta di optional alla copertura assicurativa comporta un incremento del premio annuo, che può variare dal 5% al 20% rispetto alla polizza base. Ad esempio, per un set di optional del valore di 5000 euro, l’aumento del premio potrebbe aggirarsi tra i 50 e i 200 euro annui.

Alcune compagnie offrono pacchetti specifici che combinano la copertura degli optional con altre garanzie accessorie, come la protezione contro atti vandalici o eventi atmosferici. In questi casi, i costi aggiuntivi possono essere ammortizzati grazie a tariffe agevolate. È sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato e confrontare le offerte per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Perché scegliere Groupama per la copertura degli accessori della tua auto?

Tra le compagnie assicurative che offrono una protezione completa per accessori e optional, Groupama Assicurazioni si distingue per la flessibilità e la personalizzazione delle sue polizze. Guidamica Autovetture, ad esempio, consente di modulare la copertura in base alle specifiche necessità del cliente, garantendo un’ampia gamma di garanzie aggiuntive.

Con Guidamica, è possibile proteggere gli accessori di serie e non di serie contro eventi come furto, incendio, atti vandalici ed eventi atmosferici. La polizza offre inoltre la possibilità di scegliere tra il risarcimento basato sul valore commerciale o sul valore a nuovo degli optional, a seconda delle preferenze del cliente. Tra i vantaggi principali figurano l’adeguamento automatico del valore assicurato in base alle quotazioni di mercato e la trasparenza nella gestione dei sinistri.

Oltre alla copertura degli optional, Groupama garantisce una serie di servizi esclusivi, come la tutela legale, il soccorso stradale e la protezione contro perdite pecuniarie.

Pubblicato il 3 Febbraio 2025

Come funziona e quanto costa l’assicurazione per lo scooter elettrico

Negli ultimi anni, il mercato dei motorini elettrici ha registrato una crescita costante, alimentata da una sempre maggiore sensibilizzazione verso la mobilità sostenibile e dal desiderio di ridurre le emissioni inquinanti. Come per tutti i veicoli a motore, anche per gli scooter elettrici è obbligatorio disporre di un'assicurazione che consenta la circolazione su strada, garantendo protezione in caso di incidenti.

Assicurazione auto di Lusso: come proteggere al meglio i tuoi beni di valore

Possedere un’auto di lusso non significa solo godere di prestazioni superiori, eleganza e comfort, ma anche assumersi la responsabilità di proteggere un investimento di valore significativo.

Car Sharing: cosa succede in caso di incidente? Chi paga e come funziona la copertura

La mobilità alternativa ha rivoluzionato il modo di spostarsi, soprattutto nelle grandi città dove il traffico e la difficoltà di parcheggio rendono complesso l’uso quotidiano dell’auto privata. Tra le soluzioni più diffuse c’è il car sharing, un sistema che consente di utilizzare un’auto condivisa solo per il tempo necessario, evitando i costi e le responsabilità della proprietà.

Assicurazione camper: come funziona e quanto costa?

Quando si va incontro ad un periodo di ferie molto lungo - come quello estivo o quello natalizio - il sogno di molti è di poter partire per visitare più posti possibili, senza troppi stress causati da spostamenti e viaggi spezzati.

CID: cos'è, come e quando compilarlo

La Convenzione per l'Indennizzo Diretto (CID), talvolta conosciuta anche come constatazione amichevole, costituisce un pilastro fondamentale nel campo della compensazione per danni causati da incidenti stradali.

Classi di merito assicurazione: cos'è e come si calcola

La classe di merito CU è un punteggio che misura il livello di sinistrosità di un automobilista. In base alla quantità di incidenti in cui si è incorsi, registrati sull’attestato di rischio, scaturisce la classe di merito auto.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi richiedere un preventivo personalizzato? Scegli uno o più prodotti per i quali desideri ricevere un preventivo. Compila il form sottostante scegliendo l’agenzia più vicina a te e inserendo i dati richiesti e verrai contattato al più presto da un nostro agente per proporti soluzioni a misura dei tuoi bisogni.

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

MASSIMA DISTANZA: 5 km

0km

100km