Fulmine in casa: tutto quello che c’è da sapere

Il fenomeno del “fulmine in casa” rappresenta un evento potenzialmente disastroso che può compromettere gravemente sia l’integrità strutturale di un edificio sia il corretto funzionamento degli impianti elettrici e degli apparecchi elettronici in esso contenuti.

Guide Utili
7 min di lettura

Condividi

Comprendere a fondo questo fenomeno risulta fondamentale per prevenire danni ingenti e garantire la sicurezza sia degli abitanti che delle infrastrutture domestiche.  

Che cos’è il “fulmine in casa”? 

L’espressione “fulmine in casa” si riferisce all’impatto diretto o indiretto di una scarica elettrica di origine atmosferica su una struttura abitativa. Questo evento può avvenire in diverse modalità: dal contatto diretto tra un fulmine e l’edificio, fino all’influenza dei sovraccarichi elettrici trasmessi attraverso gli impianti di distribuzione interni. Comprendere questo fenomeno è di estrema importanza per evitare conseguenze dannose, poiché non solo gli impianti elettrici possono subire gravi danni, ma vi è anche il rischio di incendi e lesioni personali. Una conoscenza approfondita permette di adottare misure preventive e sistemi di protezione adeguati, riducendo in maniera significativa il rischio di incidenti. 

La definizione scientifica di “fulmine” 

Per comprendere al meglio questo fenomeno elettrico, occorre partire dalla sua definizione scientifica. Un fulmine è una scarica elettrica naturale che si verifica quando esistono differenze di potenziale elettrico, sia all’interno delle nuvole sia tra la nuvola e la terra. Il fenomeno, accompagnato da una luce intensa e un fragoroso tuono, deriva dalla polarizzazione delle particelle atmosferiche e rappresenta il rapido passaggio di elettroni che neutralizzano una differenza di carica, generando un elevato flusso energetico. 

Come e perché i fulmini si formano 

La formazione di un fulmine avviene quando l’umidità si condensa nelle alte atmosfere, provocando una separazione delle cariche elettriche all’interno della nuvola. Le particelle leggere si concentrano in alto, mentre quelle più pesanti, di carica opposta, si accumulano in basso. Superato un limite critico di potenziale, scoppia una scarica elettrica in frazioni di secondo, accompagnata da intensi effetti visivi e sonori. 

Differenza tra fulmine atmosferico e fulmine in casa 

È importante distinguere tra il fulmine atmosferico e il fenomeno del “fulmine in casa”. Mentre il primo si riferisce all’evento naturale che si verifica nell’atmosfera, il fulmine in casa riguarda l’effetto trasmesso all’interno dell’edificio, dove la scarica o il sovraccarico indotto può danneggiare le installazioni elettriche, i dispositivi elettronici e, in casi estremi, la struttura stessa dell’immobile. 

Perché un fulmine può colpire una casa 

Il fulmine, essendo un fenomeno di grande potenza, trasmette un’enorme quantità di elettricità che si propaga dalla nuvola verso la terra. Quando questa scarica avviene nelle vicinanze di un’abitazione, l’energia può essere condotta attraverso le strutture metalliche o gli impianti elettrici interni, comportando un “effetto domino” che si traduce in danni diffusi. Tale trasmissione può avvenire non solo per contatto diretto, ma anche per induzione, generando sovratensioni pericolose. 

Esistono alcune probabilità che aumentano il rischio che una casa venga colpita da un fulmine. Tra queste figurano l’altezza dell’edificio e la zona dove è situato (regioni soggette a frequenti temporali o con condizioni meteorologiche estreme). 

Differenza tra fulmine e fenomeno elettrico 

È essenziale chiarire che, sebbene il fulmine sia un fenomeno elettrico, non tutti i fenomeni elettrici sono fulmini. Il termine “fenomeno elettrico” comprende una vasta gamma di eventi, dalla semplice scintilla generata da un corto circuito, fino a complessi processi di scarica come quelli atmosferici. La caratteristica distintiva del fulmine, infatti, è la sua origine naturale e la straordinaria quantità di energia rilasciata in un tempo brevissimo, mentre altri fenomeni elettrici possono avere cause diverse e manifestarsi in condizioni meno estreme. 

Effetti di un fulmine sulla casa 

Gli effetti di un fulmine in casa possono essere pericolosi sotto molteplici aspetti. In primo luogo, vi è il rischio di danni agli impianti elettrici ed elettronici: elettrodomestici, televisori, computer e altri dispositivi sensibili possono subire guasti irreparabili a causa delle sovratensioni. Nella peggiore delle ipotesi però, l’energia rilasciata può provocare incendi, compromettendo la struttura dell’edificio e mettendo in pericolo la vita dei residenti. Anche le infrastrutture in calcestruzzo o in legno possono risentirne, causando crepe e indebolimenti strutturali che, a lungo andare, riducono la sicurezza complessiva della casa.  

Come proteggere la casa dai fulmini 

La prevenzione e la protezione contro i fulmini in casa sono aspetti fondamentali per ridurre i rischi. Tra le misure più efficaci, l’installazione di parafulmini, detti anche dissipatori di fulmini, rappresenta una soluzione indispensabile: questi dispositivi, posizionati in punti strategici dell’edificio, offrono una via preferenziale per la scarica elettrica, deviandola lontano dalla struttura principale. Un sistema di messa a terra ben progettato e realizzato è altrettanto cruciale, poiché consente di disperdere in maniera sicura l’energia elettrica nel terreno, evitando che essa si accumuli e causi danni.  

Cosa fare se un fulmine colpisce la casa? 

Nonostante tutte le misure preventive precedentemente elencate, vi è sempre la possibilità che un fulmine colpisca la propria abitazione. In tale evenienza, è fondamentale conoscere le azioni da intraprendere. In primo luogo, è necessario verificare lo stato degli impianti elettrici e degli apparecchi elettronici: qualora ci fossero evidenti segni di corto circuito o surriscaldamento, è opportuno interrompere immediatamente l’alimentazione elettrica, per evitare gravi rischi (ricordiamo che tra i pericoli del fulmine in casa ci sono gli incendi e le scosse elettriche). 

Groupama Assicurazioni ti tutela anche in caso di fulmine in casa 

Se da un lato i sistemi di protezione per i fulmini sono certamente indispensabili, dall’altro è sempre utile poter contare su una buona polizza che possa tutelare al meglio la propria abitazione. Eventi spiacevoli come il fulmine in casa posso comunque accadere, nonostante i sistemi di sicurezza adottati. Ed ecco che una tutela assicurativa, come Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, assume un ruolo fondamentale per la serenità del nucleo familiare. Si tratta di una polizza che offre una copertura specifica anche in caso di danni causati dal fulmine in casa. La garanzia incendio inclusa in questo pacchetto non solo copre i danni diretti agli immobili e agli impianti, ma estende la protezione a eventuali danni secondari provocati dalla scarica elettrica. Questa soluzione assicurativa rappresenta un valido supporto per chi desidera proteggere la propria abitazione da eventi imprevisti e garantire una ripresa rapida delle normali attività domestiche dopo un sinistro. La presenza di un’assicurazione che copra tali rischi costituisce, dunque, un elemento di grande importanza, in quanto consente di limitare le perdite economiche e di affrontare con maggiore serenità le conseguenze di un evento così traumatico. 

L’articolo in breve

Il fenomeno del fulmine in casa può causare danni ingenti alla struttura dell’edificio, agli impianti elettrici e ai dispositivi elettronici. Si tratta dell’effetto diretto o indiretto di una scarica elettrica atmosferica che, propagandosi attraverso strutture metalliche o impianti interni, può provocare incendi o sovratensioni pericolose. A differenza del fulmine atmosferico, che si manifesta nell’aria tra nuvola e terra, il fulmine in casa agisce all’interno dell’abitazione, rappresentando un rischio concreto per persone e cose. Le abitazioni più alte o situate in aree soggette a temporali intensi sono più esposte. 

Tra le misure preventive più efficaci figurano i parafulmini e un sistema di messa a terra adeguato, capaci di deviare e disperdere la carica elettrica in modo sicuro. Se un fulmine colpisce la casa, è essenziale interrompere l’alimentazione elettrica e controllare eventuali danni agli impianti. Accanto alla protezione fisica, è importante dotarsi di un’adeguata copertura assicurativa. La polizza Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, ad esempio, offre tutela specifica contro i danni da fulmine, sia diretti sia indiretti. Una garanzia utile per affrontare con maggiore serenità le conseguenze di un evento potenzialmente traumatico e ridurre le perdite economiche legate a danni materiali e interruzioni della vita domestica. 

Pubblicato il 14 Aprile 2025

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Vuoi richiedere un preventivo personalizzato? Scegli uno o più prodotti per i quali desideri ricevere un preventivo. Compila il form sottostante scegliendo l’agenzia più vicina a te e inserendo i dati richiesti e verrai contattato al più presto da un nostro agente per proporti soluzioni a misura dei tuoi bisogni.

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

MASSIMA DISTANZA: 5 km

0km

100km